Giurisprudenza di legittimità e di merito | Penale & Civile
La nostra raccolta di sentenze a tua disposizione, liberamente consultabili e scaricabili in formato pdf.
Si tratta di pronunce giurisprudenziali che riteniamo più interessanti. Con l’ambizione di fornire al cittadino un aiuto concreto attraverso il diritto “vivente” .

E’ perseguibile d’ufficio il reato di cui all’art. 570-bis c.p.
Avv. Marco Trasacco | Il delitto di omesso versamento dell’assegno periodico per il mantenimento, l’educazione e l’istruzione dei figli, previsto dell’art. 570-bis c.p. è perseguibile d’ufficio (Cassazione penale sez. VI, 30/01/2020, n.7277). (altro…)

Validità della notifica al difensore in caso di elezione di domicilio dell’imputato
Avv. Marco Trasacco | In caso di dichiarazione o elezione di domicilio, affinché si possa procedere alla notificazione dell’atto al difensore ex articolo 161, comma 4, del Cpp, per l'”impossibilità” della notifica al domicilio dichiarato o eletto, è pur vero che non occorre alcuna indagine che attesti l’irreperibilità dell’imputato e che anzi è a tal fine sufficiente anche la temporanea assenza dell’imputato nel luogo indicato (cfr. sezioni Unite, 22 giugno 2017, Tuppi), ma è comunque necessario che nella relata l’ufficiale giudiziario non si limiti ad attestare il mancato rinvenimento dell’imputato-destinatario nel domicilio dichiarato o eletto, dovendo piuttosto dare conto, nella relata, la rappresentazione della causa che abbia dato luogo all’impossibilità della notificazione, integrandosi altrimenti la nullità della notificazione (Cassazione penale , sez. V , 06/12/2018 , n. 3993). (altro…)

Coronavirus: spostarsi senza motivo è un reato
Avv. Marco Trasacco | Le sanzioni penali previste nel caso di violazione delle disposizioni adottate in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 – c.d. Coronavirus (con particolare riferimento agli spostamenti ed al reato previsto e punito dall’art. 650 c.p. | Inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità). (altro…)

Il proprietario del cane è responsabile delle lesioni arrecate dall’animale
Avv. Marco Trasacco | In tema di lesioni colpose dovute a malgoverno di animali, bene è ritenuta la responsabilità del proprietario di un cane per il morso subìto da un bambino che, accompagnato dalla nonna, era entrato, in assenza di alcun divieto di accesso, in un’area destinata dal Comune al libero passeggio dei cani, avendo esso proprietario, in violazione delle regole di comune prudenza come pure di specifiche disposizioni dettate da apposita normativa regionale ed anche da ordinanze in materia di custodia di cani emanate dal Ministero della Salute, omesso di tenere sotto costante controllo visivo l’animale e di tenere a propria disposizione una museruola da usare all’occorrenza (Cassazione penale , sez. IV , 27/06/2019 , n. 31874). (altro…)

Bancarotta documentale: il bilancio non rientra dalla nozione di libri e scritture contabili
Avv. Marco Trasacco | Il reato di bancarotta fraudolenta documentale non può avere ad oggetto il bilancio, non rientrando quest’ultimo nella nozione di “libri” e “scritture contabili” prevista dalla norma di cui all’art. 216, comma primo, n. 2, legge fallimentare. Tale esclusione può essere estesa alla bancarotta documentale semplice, dal momento che la norma punitiva utilizza le stesse nozioni cui è ancorata l’interpretazione citata. (Cassazione penale sez. V, 04/07/2019, n.37878). (altro…)

Particolare tenuità del fatto: il provvedimento deve essere iscritto nel casellario
Avv. Marco Trasacco | Il provvedimento di archiviazione per particolare tenuità del fatto deve essere iscritto nel casellario giudiziale. Ad affermarlo sono le sezioni Unite della Cassazione che, discostandosi da un consolidato orientamento, escludono però la menzione nei certificati rilasciati a richiesta dell’interessato, del datore di lavoro e della pubblica amministrazione (Cassazione penale sez. un., 30/05/2019, n.38954). (altro…)